Subscribe Us

Header Ads

Zampognari: custodi di un suono antico

Natale

Chiudendo gli occhi, ricordo ancora l'emozione che provavo da bambino nel sentire le prime note della zampogna risuonare nel vicolo. Quella dolcezza, antica e struggente, annunciava l'arrivo del Natale e mi trasportava in un mondo incantato. Il fruscio delle foglie, il profumo acre del fumo che si levava dai camini e, in lontananza, il suono caldo e avvolgente della zampogna che si mescolava alle voci dei bambini che giocavano nel cortile: un'atmosfera magica che sembrava sospendere il tempo.

Le campane a festa, le luci che brillano, l'aria frizzante di dicembre e i nostri sensi vengono inebriati da mille profumi e suoni. Tra questi, uno in particolare ci riporta indietro nel tempo, quello inconfondibile che ci avvisa che il Natale è alle porte: la zampogna. Un tempo, era facile imbattersi in questi musicanti ambulanti, vestiti con abiti scuri e ricami tradizionali, che con le loro armonie avvolgenti trasformavano le nostre strade in magiche corti natalizie.

Di origini antichissime, la zampogna, con le sue note dolci e armoniche, era come un filo invisibile che ci legava alle nostre radici più profonde. I pastori, con le loro zampogne, erano i cantastorie del Natale, che tramandavano di generazione in generazione leggende e tradizioni. Figure enigmatiche, avvolte in un'aura di mistero, erano associate indissolubilmente al mondo pastorale, spesso visti come portatori di fortuna e venivano accolti nelle case con generosità. Erano i cantastorie del Natale, che con le loro musiche tramandavano di generazione in generazione leggende e tradizioni.

Oggi, purtroppo, la figura dello zampognaro è sempre più rara. La scomparsa dei pastori, la modernità, con il suo ritmo frenetico, hanno contribuito al declino di questa antica tradizione. Tuttavia, il fascino della zampogna non si è affievolito. Anzi, c'è una crescente voglia di riscoprire le nostre origini e di riappropriarci di quei valori che sembravano dimenticati.

Il suono melodico della zampogna è un tesoro da custodire e tramandare alle future generazioni, perché la musica è un ponte che collega il passato al presente, un'eredità che ci arricchisce e ci unisce. Uniamo le nostre voci per far risuonare ancora a lungo la melodia della zampogna, un simbolo della nostra storia e della nostra cultura.


Natale