Subscribe Us

Header Ads

Convento Agostiniano di Campodorato

Complesso monastico di Campodorato in Nocera Terinese

Nella Contrada Campodorato, lungo un sentiero campestre al confine tra Nocera Terinese e Falerna, sorgevano le vestigia del Convento degli Agostiniani. Questo complesso monastico fu eretto per desiderio del Beato Francesco Marini da Zumpano nella seconda metà del Quattrocento e consacrato il 23 aprile 1525 da Mons. Frau, vescovo di Martirano. Dopo il disastroso terremoto del 1783 che devastò la Calabria, il convento riportò danni talmente gravi che re Ferdinando IV di Borbone ne ordinò la soppressione.
La piccola chiesa ricostruita sui resti dell'antico convento è dedicata a Santa Maria di Loreto. Sulla sua parete esterna si trova un'epigrafe che recita:
"Adiacente alle sacre rovine del monastero agostiniano, come l'originale dedicata a S. Maria di Loreto, questa nuova chiesa è stata voluta e realizzata nel 1986 dalla devozione di Felice e Norina Ventura, coniugi, e perpetua i sentimenti di fede, solennemente benedetta da S.E. Mons. Vincenzo Rimedio, vescovo di Lamezia Terme il 29 novembre 1987, nell'Anno Mariano."