Subscribe Us

Header Ads

Un Sogno Tra Le Querce

Conflenti

Ogni volta che ritorno in Calabria, è come se il tempo si fermasse, sospeso in un eterno presente. Immaginatevi immersi in un abbraccio caldo e avvolgente, tra le braccia della mia terra. Provate a sentire il battito forte del mio cuore al solo pronunciare il nome di Nocera Terinese.

Quest'anno, ho deciso di intraprendere un pellegrinaggio speciale. Destinazione: Conflenti, il borgo che custodisce uno dei miei ricordi più cari. Chiudete gli occhi e lasciatevi trasportare in una calda giornata d'estate. Sentite il profumo dell'aria, ammirate la bellezza della Basilica della Madonna della Quercia.

Ricordo ancora la prima volta che ho visitato Conflenti da bambino insieme a mia madre. Era una splendida giornata di sole e l'aria era satura di profumi. Mi persi tra le viuzze del borgo, ammirando le case e le piccole botteghe artigiane. Mi fermai davanti alla chiesa, affascinato dalla sua facciata semplice ma elegante.

Lasciatevi incantare dalle tortuose viuzze di Conflenti, un prezioso scrigno nascosto tra le maestose vette del Reventino. Il tempo qui si dilata, scandito dal dolce cinguettio degli uccelli e dal fruscio delle foglie. Immaginatevi immersi in un tripudio di verde, dove ogni respiro è un'esplosione di profumi e colori.

Ma il cuore pulsante di Conflenti è la Basilica della Madonna della Quercia. Un luogo sacro, dove la fede si mescola alla storia, dando vita a un'atmosfera unica e suggestiva.

Dopo aver ammirato la bellezza della Basilica, ci siamo incamminati verso la Chiesetta della Cerzudda, il luogo dove tutto ebbe inizio. Salendo lungo un sentiero tortuoso, abbiamo raggiunto la cima della collina. Una croce bianca si alza imponente sul poggio e da essa lo sguardo spazia a perdita d'occhio, abbracciando il borgo di Conflenti e le montagne circostanti. Un panorama mozzafiato, che toglie il fiato e innalza l'anima.

Entrando nella chiesetta, un senso di pace profonda ci ha avvolti. Le pareti, affrescate con scene che raccontano la storia delle apparizioni, sembrano sussurrarci antichi segreti.

Ho chiuso gli occhi, cercando di immaginare quel lontano 1578, quando la Madonna apparve al pastorello Lorenzo Folino. Ho provato a sentire la stessa emozione, la stessa meraviglia che deve aver provato lui di fronte a tanta bellezza e a un amore così grande.

In quel momento, ho capito che la Calabria è molto più di una semplice regione. È un luogo dell'anima, dove la fede, la storia e la natura si fondono in un'unica, straordinaria esperienza.

Tornando a casa, ho portato con me un pezzo di Calabria nel cuore. Un ricordo indelebile, che mi accompagnerà per sempre e Conflenti è un luogo che ti entra nell'anima e ti cambia per sempre.

Conflenti


Conflenti

Conflenti

Conflenti