Il Sacro Monte di Varese con le sue 14 Cappelle si snoda lungo una via acciottolata di circa 2 km. Innumerevoli sono stati i pellegrini che nel corso dei secoli hanno percorso il vialone delle Cappelle per raggiungere la Basilica-Santuario. Senza dubbio tutti sono stati spinti dalla devozione, dalla fede e dalla speranza cristiana.
Il 2 novembre 1984 Sua Santità Giovanni Paolo II, il pellegrino più illustre, salì il Sacro Monte inserendo Varese nel suo pellegrinaggio. Il Santo Padre percorse il vialone recitando il Santo Rosario e tante persone, radunate lungo la Via Sacra, ebbero la gioia di pregare con Lui.
Anche oggi molte persone, animate dagli stessi sentimenti raggiungono il Santuario percorrendo il vialone delle Cappelle perché possano seguire e meditare i Sacri Misteri.
All'inizio dell'erta c'è la chiesetta dell'Immacolata. A poca distanza da questa s'innalza il primo arco che introduce alla Via Sacra.
Due archi successivi dividono il vialone in tre parti: nella prima si contemplano i misteri gaudiosi, nella seconda i misteri dolorosi, nella terza i misteri gloriosi. Accanto ad ogni arco una fontana offre acqua fresca ai pellegrini. Le Cappelle e gli Archi furono progettati dall'architetto Bernascone.
![]() |
I - Annunciazione |
![]() |
II - Visita di Maria a Elisabetta |
![]() |
III - Natività di Gesù |
![]() |
IV - Presentazione al Tempio |
![]() |
V - Disputa coi Dottori |
![]() |
VI - Preghiera nell'Orto degli Ulivi |
![]() |
VII - Flagellazione di Cristo |
![]() |
VIII - Gesù coronato di Spine |
![]() |
IX - Salita di Cristo al Calvario |
![]() |
X - Crocifissione di Gesù |
![]() |
XI - Resurrezione di Cristo |
![]() |
XII - Ascensione di Gesù al cielo |
![]() |
XIII - Discesa dello Spirito Santo |
![]() |
XIV - Assunzione di Maria al cielo |