Era una giornata veramente calda, invece di andare al lago o in montagna preferii addentrarmi nell'entroterra dell’Alto Milanese. Capitai quasi per caso a Legnano, città della Lombardia occidentale situata a nord-ovest di Milano e non mi lasciai sfuggire l’opportunità di visitare il Castello Visconteo di San Giorgio di cui sentii tanto parlare. Uno dei tanti manieri della nostra bella Italia ricchi di eventi e di storia.
Il primo nucleo fu fatto edificare, sulla vestigia del convento Agostiniano di San Giorgio (sec. XII), da Uberto Visconti e ampliato dai suoi successori Ottone e Filippo Maria; quest’ultimo
lo donò a Oldrado II Lampugnani (1473), col privilegio di fortificarlo.Dal 1729 passato i proprietà all'ospedale Maggiore di Milano e quindi, nel 1975, al marchese Cristoforo Cornaggia Medici.
Nel 1973 il Castello è stato acquistato dal Comune di Legnano, restaurato e nel 2005 riaperto alla collettività.