Il Cristo Redentore "Croce Monumentale" di Maratea si trova a breve distanza dalla splendida Costa Calabra. Maratea, in Basilicata, è una località che ho sempre sognato di visitare.
La città conserva molteplici testimonianze artistiche e architettoniche, tra cui spicca la statua del Cristo Redentore, simbolo della città. Quest'opera d'arte maestosa, alta 21 metri con un'apertura di braccia di 19 metri e un volto di 3 metri, è seconda in dimensioni solo alla statua di Rio de Janeiro. Eretta nel 1965 sulla cima del Monte San Biagio, dove prima sorgeva una croce commemorativa, fu donata alla città dal Conte Stefano Rivetti di Valcervo.
La statua domina non solo la città ma anche l'intero Golfo di Policastro, offrendo dal suo poggio e ai piedi del monumento una vista mozzafiato su Maratea, la vallata e la costa. Ai piedi della Croce Monumentale si trovano i resti di un antico castello, e di fronte sorge la Basilica di San Biagio, risalente al VI-VII secolo d.C., che custodisce numerose opere d'arte, tra cui le Sacre Reliquie di San Biagio, l'Affresco della Madonna del Melograno del XV secolo e pregiati bassorilievi in marmo.
È un luogo che consiglio vivamente di visitare per la sua bellezza e il valore turistico e culturale.